1. Mentore
Nell’Odissea Omero narra di come Ulisse, prima di partire per la guerra di Troia, avesse affidato il piccolo Telemaco a Mentore perché vigilasse sulla sua crescita.
Ad indicare la grande importanza e il ruolo quasi sovrannaturale di questa figura è il fatto che nei momenti cruciali della vita del giovane la stessa Atena, dea della saggezza, impersona Mentore.
Così, per antonomasia, il termine mentore ha assunto nel linguaggio odierno l’accezione di modello, di ispiratore, di sostegno, di una figura, cioè, che, mossa da un sentimento paterno, sa affiancare con discrezione ma in modo determinante il proprio protetto nel suo percorso di crescita e di miglioramento interiore ed intellettuale.
|

Mentore con Telemaco – L’archetipo
|