Serate Musicali: Questione di martelli

caporali e gusmaroliLa XI Stagione delle Serate Musicali - dal titolo "MUSICA AL TEMPO DELL'I.A." - continua con un appuntamento intitolato "Questione di Martelli".
La serata, che rinnova la collaborazione con L'Associazione Pianofriends di Milano - che avvia e promuove i giovani talenti dell’arte pianistica - vedrà quali ospiti i pianisti Emanuele Caporali e Antonio Gusmaroli.
Classe 2007, entrambi, sotto la guida del M° Vincenzo Balzani, hanno conseguito numerosi primi premi a prestigiosi concorsi internazionali e vantano già numerose esibizioni in Italia e all'estero.
 
PROGRAMMA
 
EMANUELE CAPORALI
Liszt, Rapsodia Spagnola
Rachmaninov, Preludi op.23 no.4-5
 
ANTONIO GUSMAROLI
Brahms, Variazioni su Tema di Paganini I libro
Scriabin, Studi op.8 no.11-12
 
EMANUELE CAPORALI E ANTONIO GUSMAROLI
Ravel, Rapsodia Spagnola
 
DOMENICA 25 MAGGIO 2025
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione n.12
Primo spettacolo: ore 17.30
Secondo spettacolo: ore 21.00
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
 
Gli appuntamenti della XI Stagione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano (Legato Ubezio) nell'ambito del Programma "Mentoring".
Con il patrocinio del Comune di Vigevano
 
--------------------------------------------------------

Emanuele Caporali è nato a Treviglio nel 2007 e ha iniziato lo studio del pianoforte nel 2017 con il M° Giuseppe Donzelli e la Prof.ssa Gioia Zaniboni.
Nel 2018 vince il secondo premio al Concorso Nazionale “Arisi” di Cremona e nel 2019 vince il primo premio assoluto nello stesso concorso. Nello stesso anno vince il secondo premio al Concorso Internazionale “Bettinelli”, ricevendo anche il premio speciale della giuria per la migliore interpretazione di un brano del compositore Bruno Bettinelli. Sempre nel 2019 vince il primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Zanuccoli” di Rimini.
Nel 2020 si esibisce al Teatro Nuovo di Treviglio nel concerto commemorativo per Ezio Bosso, eseguendo musiche di Chopin e Joplin.
Nel 2021 vince il primo premio, in altra categoria, ancora al Concorso Nazionale “Arisi” di Cremona e partecipa al Tadini International Piano Campus, Lovere XII edizione, dell’associazione Piano Friends, seguendo le lezioni del M° Vincenzo Balzani e del M° Philippe Raskin.
Dall’autunno 2021 frequenta il Liceo Musicale “Tenca” di Milano, nella classe del Prof. Andrea Silvio Paolucci e studia presso l’Associazione Piano Friends di Milano, sotto la guida del M° V. Balzani.
Emanuele è invitato regolarmente a partecipare ad eventi organizzati dall'Associazione Pianofriends in collaborazione con altri enti.
Tra questi i Concerti del Tempietto a Roma e i Concerti del Monferrato Classic Festival. Nell'estate del 2023, sempre grazie alle collaborazioni con Pianofriends ha suonato a Leon (Spagna) per la Fondazione Eutherpe e nel 2024 ottiene il primo premio assoluto nel concorso Pianotalents.

Antonio Gusmaroli nasce a Seriate in provincia di Bergamo nel 2007 e intraprende lo studio del pianoforte all’età di undici anni presso la Smim “A. Moro” di Seriate sotto la guida del M° Francesco Bissanti e contemporaneamente con il M° Vincenzo Balzani a Milano presso l’Accademia “Pianofriends”. Partecipa e viene premiato in diversi concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui: “Galeazzo Visconti” di Roma (1° premio assoluto), “Accordarsi è possibile” di Trento (1° premio), “Concorro per crescere” di Milano (1° premio), “Città di Arona” (2° premio), “Oltregioco piano competition” di Gavi (3° premio), "Giovani musicisti" di Treviso (1°premio assoluto), concorso "Piove di sacco" (1° premio), "Schubert scuola" a Ovada (1°premio). Si esibisce in pubblico, riscuotendo successo, in diverse occasioni tra cui al Pianocity città di Pordenone, città di Milano, e al Mare Urbano a Milano.
Nel 2021, nel 2022, nel 2023 e nel 2024 frequenta il “ Tadini International Piano Campus” a Lovere con il M°V. Balzani partecipando sempre ai concerti finali. Grazie all’associazione Pianofriends si è potuto esibire in pubblico diverse volte, come ad esempio durante il Campus organizzato da loro, al Mare Urbano di Milano, a Pianocity città di Milano, a Rocca Brivio, al Tempietto di Roma, al Castello Bricherasio, a Brezzo di Bevero in Casa Paolo e a Milano in Casa Verdi.