Musica senza Candele: tornano le Serate Musicali

cartolina smTornano le Serate Musicali, individuando, anche per questa XII Stagione, un tema ben preciso: "MUSICA SENZA CANDELE".
Nell'epoca in cui il format Candlelight Concerts si è rivelato l'unico in grado di entusiasmare nuovi segmenti di pubblico nei confronti della Musica dal vivo, viene da chiedersi: cosa davvero interessa all'ascoltatore disposto ad avvicinarsi alla Grande Musica?
Sono finiti i tempi in cui la ritualità dell'ascolto puro era di per sè sufficiente a motivare le persone a partecipare ai concerti: oggi diventa necessario offrire una esperienza, un racconto, una suggestione che, attraverso l'ascolto e altri elementi sensoriali sia in grado di emozionare e magari elevare spiritualmente.
Le proposte di questa XII Stagione promettono, come nelle passate edizioni, percorsi e chiavi di lettura originali e insolite, con l'avvertenza che non si farà uso di espedienti di facile richiamo, come la luce delle candele, che con la Musica nulla hanno a che fare.
 
SERATE MUSICALI XII Stagione
DA DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025

Doppio spettacolo: ore 17.30, ore 21.00
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione n.12
PRENOTA QUI
 
PROGRAMMAZIONE
 
Domenica 23/11/2025
COSÍ LONTANE, COSÍ VICINE: DUE ANIME, UNA SOLA MUSICA

Pirro Gjikondi violino
Riccardo Rijoff pianoforte
 
Sabato 14/02/2026
SERENATA VIGEVANO IN LOVE

a cura di Bottega dei Suoni
 
Domenica 01/03/2026
CONCERTO IN MIAO

in collaborazione con La Città dei Gatti
 
Sabato 21/03/2026
FESTA DELLA MUSICA ANTICA

in collaborazione con REMA - Réeseau Européen de Musique Ancienne
 
Domenica 26/04/2026
A LOVE SUPREME: OMAGGIO A JOHN COLTRANE

con la partecipazione di Boutique de Son Jazz Ensemble
 
Domenica 24/05/2026
TUTTI PAZZI PER MARILYN

a cura di Andrea Carlo Cappi
 
Domenica 21/06/2026
FESTA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA

Maratona Popolare
 
Le Serate Musicali sono il risultato diretto della attività della Bottega dei Suoni di Diapason Consortium. Nel corso delle Serate, la Bottega dei Suoni ha restituito una serie di brani musicali che si distinguono per varietà, originalità e trasversalità rispetto ai generi e ai repertori, con numerose prima esecuzioni a livello cittadino.
Gli appuntamenti delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell'ambito del Progetto Mentoring.

Concerto delle Streghe: il 31 Ottobre è all'insegna della grande musica

baba yagaSi rinnova l'appuntamento con il Concerto delle Streghe, che porta in scena il grande repertorio musicale dedicato alle streghe e agli spiriti.
 
In programma musiche di: Daniel Auber, Arrigo Boito, Claude Debussy, Paul Dukas, Modest Musorgskij, Franz Schubert, Giuseppe Verdi.
 
Con la partecipazione di: Gabriele Bolletta, Antonio Bologna, Federica Casella, Danilo Formaggia, Giorgia Gazzola, Andrea Taroppi
 
Presenta: Enrico Ercole, storico, giornalista e critico musicale
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
 
VENERDÌ 31 OTTOBRE ore 21.30 
VIGEVANO Teatro Cagnoni 
Corso Vittorio Emanuele II n. 45 
 
 
 
In collaborazione con il Comune di Vigevano nell'ambito del progetto Boethius

"Vigevano in Swing": rivivono gli anni ruggenti

vig in swing piccolina

La musica swing nasce e si sviluppa negli Stati Uniti negli anni ‘20 e ‘30 per poi esplodere definitivamente nei primi anni ’40, avendo il proprio epicentro nelle Città di New York (e, segnatamente, nel quartiere afroamericano per antonomasia: Harlem) e New Orleans, città che erano fucine di innovazione musicale. Negli anni '30, l'Harlem Renaissance contribuì enormemente alla crescita dello swing, con club leggendari, come il Cotton Club, che ospitavano le più grandi orchestre dell'epoca.
 
Non passano molti anni perché lo swing si diffonda anche in Europa. E l’Italia non fa di certo eccezione, nonostante i diktat governativi di quegli anni e, anzi, a partire dagli anni ’40, il “ritmo sincopato” inizia a godere di un notevole successo, grazie soprattutto a una cerchia di artisti talentuosi, fra i quali, per citare i più noti, Natalino Otto, Gorni Kramer, Lelio Luttazzi, Alberto Rabagliati e Pippo Barzizza.
 
"Vigevano in Swing" intende portare in Città l'atmosfera di quei tempi con una giornata all'insegna della musica dal vivo e della danza nella cornice del Foyer del Teatro Cagnoni che si trasformerà per l'occasione in un salotto dello Swing.
 
L'ospite d'onore della giornata è Jean Cristophe Bertin, in arte Jay Cee, il più celebre ballerino e dj Swing a livello internazionale, nonché ideatore e unico ballerino europeo del Gentle Jive.
L’ideatrice del format nonché madrina dell'evento è Daniela Ferrari Boschi, che, nota come “la Regina dello Swing italiano”, ogni anno è artista ospite sul palco del più prestigioso Festival Swing Internazionale, il Summer Jamboree di Senigallia.
 
E con: Fausto Corneo Clarinetto, Roberto Binetti Pianoforte, Daniele Petrosillo Contrabbasso, Francesco Di Lenge Batteria,
 
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025
VIGEVANO Foyer del Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II n. 45
 
PROGRAMMA
ore 11.00 Seminario "Dal blues al Rock'n roll"  a cura di Jean Cristophe Bertin, modera Marta Laterza
ore 12.00 Aperitivo e dj set danzante
ore 16.00 Corso di Gentle Jive
ore 18.00 Spettacolo di Tip Tap
ore 19.00 Concerto e aperitivo in Swing
ore 21.00 Serata Swing
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
Ingresso su prenotazione all'orario desiderato
Non dimenticare di indossare un abito e/o accessori a tema.
 
 
In collaborazione con il Comune di Vigevano nell'ambito del Progetto "Boethius"

21 Giugno: 10 anni di Festa della Musica a Vigevano

FDMVIG2025 postSu iniziativa di Diapason Consortium, anche quest’anno la Città di Vigevano partecipa alla Festa della Musica, giunta in Italia alla XXXI Edizione e in Città alla X Edizione.

Dal 1985 la Festa della Musica unisce i musicisti di tutta l’Europa nel segno della spontaneità e della libertà del gesto musicale, della passione e della condivisione della musica che, nascendo dal cuore di chi suona e giungendo a chi ascolta, ha il potere di superare i confini tra le persone e i popoli.
Per questo la musica diventa segno e metafora della possibilità di abbattere qualsiasi barriera e di testimoniare una pace possibile.
 
A Vigevano la giornata di festa prenderà il via alle prime luci dell'alba con il consueto Concerto al sorgere del sole, e si concluderà a mezzanotte.
 
FESTA DELLA MUSICA
SABATO 21 GIUGNO 2025
MUSICA DALL'ALBA A MEZZANOTTE
 
I musicisti partecipanti verranno selezionati fra coloro che si iscriveranno attraverso il portale del Ministero della Cultura, selezionando Vigevano fra le città del circuito “Festa della Musica". 
 
 
Le location dei concerti saranno in corrispondenza del Castello Sforzesco e delle vie del Centro Storico, nonché dei locali della Città che manifesteranno il proprio interesse al coinvolgimento attivo nell'evento.
 
 
A cura di Diapason Consortium - Medium Size - Bottegadeisuoni
 
In collaborazione con:
Commissione Europea
Ministero della Cultura
Dipartimento per le Politiche Giovanili
Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica
Città di Vigevano
Fondazione di Piacenza e Vigevano
 
Con il supporto di:
Caffè Diem
Luxe Domus
Galeazzo Pub Caffè
Mr Hop 
Hostaria del Mercato vecchio
Musart 
Dolce Positivo 
(L'elenco delle attività commerciali partecipanti sarà aggiornato in funzione delle manifestazioni d'interesse che perverranno alla segreteria organizzativa).
 
Media Partner:
Rai
Rai Radio 3 

Campus Music Academy: dal 16 Giugno a Vigevano un'esperienza formativa unica

campus music academy 2025 post igIl 16 Giugno, presso l'Istituto Musicale L. Costa di Vigevano, prenderà il via Campus Music Academy, un’opportunità imperdibile per trascorrere tre settimane all'insegna della Musica, incontrare professionisti del settore e vivere un’esperienza formativa unica.
 
Campus Music Academy è pensato soprattutto per gli studenti che, all'indomani della conclusione dell'anno scolastico e prima della partenza per le vacanze, intendono approfondire la formazione musicale in un ambiente stimolante, a contatto con altri giovani e incontrando Maestri e musicisti professionisti; è dedicato inoltre a tutti i giovani e giovanissimi, ma anche a tutti gli appassionati di musica senza alcun limite d'età. 
 
Il programma del Campus Music Academy prevede: 
• studio individuale e d'insieme
• eartraining
• improvvisazione
• tuning
• trattamento analogico e digitale del suono
• ritmo e poliritmo
• armonia classica e moderna
• calendario di clinic con maestri e specialisti
 
La quota di partecipazione è di € 179.
Ai primi 40 iscritti, la Fondazione di Piacenza e Vigevano mette a disposizione una borsa di studio del valore di € 80 nell'ambito del programma "Mentoring".
 
Sono inoltre disponibili pass giornalieri ad € 20. 
 
CAMPUS MUSIC ACADEMY
DAL 16 GIUGNO AL 04 LUGLIO 2025
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
 
VIGEVANO (PV) Istituto Musicale L.Costa
Piazza Calzolaio d'Italia n. 1
Iscrizioni aperte a tutti gli studenti e a tutti gli appassionati di musica senza limiti di età
 
 
Informazioni:
mentoring.boethius.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
0381 73967
 
Un progetto di: Diapason Consortium, Bottega dei Suoni e Medium Size
Con la collaborazione di: Città di Vigevano, Civico Istituto Musicale L. Costa, Festa della Musica
Con il contributo di: Fondazione di Piacenza e Vigevano