21 Marzo: Vigevano in festa con l'Europa per la Musica Antica

bach compleannoIn occasione della ricorrenza della Festa della Musica Antica (Early Music Day), istituita nel 2013 dal REMA (Réseau Européen de Musique Ancienne), in concomitanza con il giorno del compleanno di J. S. Bach, nonché giorno dell’equinozio di primavera, anche Diapason Consortium si unisce ai festeggiamenti che vedono tutta l’Europa celebrare la ricorrenza con decine e decine di eventi.

Palestrina2Quest'anno la Festa della Musica Antica a Vigevano prende le mosse dall'omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione della ricorrenza dei 500 anni dalla sua nascita.

Durante la Festa della Musica Antica a Vigevano non mancherà poi l'esecuzione di brani di tutti gli altri compositori che ancora oggi sono l'evidenza di come la Musica Antica resti sorprendente nella sua varietà e modernità.

Anche quest'anno celebreremo la Musica Antica con una maratona di concerti che proseguirà senza soluzione di continuità fino a mezzanotte.
Il pubblico potrà, a propria scelta, intrattenersi per tutta la Serata musicale, oppure seguire soltanto alcuni dei concerti in programma.

Presenta: Enrico Ercole

VENERDÌ 21 MARZO DALLE ORE 18.00
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi

Piazza Martiri della Liberazione n. 12

PRENOTA QUI

SCOPRI QUI LA MAPPA DEI CONCERTI IN EUROPA

La Festa della Musica Antica a Vigevano si inserisce nella programmazione della XI Stagione delle Serate Musicali di Diapason Consortium/Bottega dei Suoni.
I Concerti della programmazione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell'ambito del progetto "Mentoring" di Diapason Consortium.


Serate Musicali e La Città dei Gatti: Concerto in Miao

gatto enricoNell’ambito de "La Città dei Gatti", rassegna dedicata agli amici felini, nelle Città di Roma, Milano e Vigevano, torna il Concerto in Miao.

Presenta il giornalista e critico musicale Enrico Ercole

Con la partecipazione di: Nicola delle Foglie (voce), Antonio Bologna (pianoforte), Massimo Ronzi (chitarra), Riccardo Vigorè (contrabbasso)

L’ingresso è offerto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell’ambito del progetto Mentoring
Dato il numero limitato di posti, si raccomanda la prenotazione.

In collaborazione con Excalibur, WOW Spazio Fumetto-Il Museo del Fumetto di Milano, Lia Parrucche, Diadema Academy
Con il patrocinio del Comune di Vigevano

DOMENICA 2 MARZO ORE 17.30
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione n. 12

PRENOTA QUI

Tutti quanti voglion fare il jazz, la sfrenata jazz session che nel capolavoro disneyano “Gli Aristogatti” vede protagonista una squinternata band di gatti randagi, è il titolo di apertura del Concerto in Miao.

I brani in programma attingono sia al repertorio classico – con la Fuga del gatto” K30 (1738) di Domenico Scarlatti, composizione talmente ardita a livello armonico da alimentare la leggenda di essere stata ispirata al compositore da una passeggiata del suo gatto sulla tastiera del suo clavicembalo – sia al repertorio jazz, con – fra gli altri – Pussy cat dues di Charlie Mingus, La gatta di Gino Paoli, Romeo's Swing. Si continua con What's New Pussycat? di B. Bacharach.
A svelare gli altri titoli sarà solo la partecipazione al concerto.

Lo spettacolo sarà arricchito dalla proiezione di Alice Solves the Puzzle, corto in tecnica mista, che unisce animazione e riprese live, realizzato ben 100 anni fa. Nel corto compaiono Julius, il primo gatto animato Disney, e Gambadilegno (ebbene sì, è un gatto!).

A seguire verrà proiettato Steamboat Willie, il primo corto animato nel quale compare Topolino. Le proiezioni saranno accompagnate dal vivo da una nuova colonna sonora, composta da Antonio Bologna.

LA CITTÀ DEI GATTI: SCOPRI QUI TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Il manifesto de La Città dei Gatti, che raffigura i gatti Disney, capeggiati da Gambadilegno, è del disegnatore Disney Enrico Faccini.

Il concerto in Miao è con il supporto di: Caffè Diem - Luxe Domus - Trattoria Da Carla - Ottica Buzzoni - Punto Zero Bistrot - Sakura Ristorante 


Serate Musicali: Amore senza tempo

escher catturaLa XI Stagione delle Serate Musicali riprende in concomitanza con l'appuntamento più romantico dell'anno nella Città Ducale: Vigevano in Love.
Anche l'Edizione 2025 di questa dolce ricorrenza, infatti, vede rinnovarsi la tradizione della Serenata, la quale vedrà i musicisti di Bottega dei Suoni eseguire un repertorio che attraversa le epoche, dall'omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina in occasione dei 500 anni dalla sua nascita, all'omaggio a Bruno Martino, nella ricorrenza del suo centesimo compleanno.
 
Con la partecipazione del coro polifonico di Bottega dei Suoni (soprani: Federica Casella, Patrizia Cavalleri; contralti: Daniela Bianchi, Alessandra Ferrari Bardile, Paolo Lobiati; tenori: Antonio Bologna, Giuseppe Firpo; bassi: Paolo Bianchi, Carlo Brivio, Carlo Naj, Andrea Chiodi) e dell'ensemble formato da Laura Perilli (voce), Antonio Bologna (pianoforte) e Riccardo Vigorè (contrabbasso)
 
Ad introdurre il concerto sarà l'immancabile colonna sonora Vigevano in LOVE, il cortège a due voci quest'anno eseguito da Elena Riva al flauto.
 
SERATE MUSICALI: AMORE SENZA TEMPO
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
Primo spettacolo: ore 17.30
Secondo spettacolo: ore 21.00
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi 
Piazza Martiri della Liberazione n. 12
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione

Vigevano in Love e La Città dei Gatti

Illustrazione di Enrico Faccini per la Città dei gatti 2025Anche nel 2025 Vigevano è “La Città dei Gatti”, la manifestazione che, collegando la Città Ducale a Milano e a Roma, ha l’ambizione di poter sensibilizzare il pubblico, attraverso numerosi eventi che si succedono nell’arco di due settimane, sul tema del mondo felino e sui benefici che i nostri “amici di casa” possono apportare alle nostre vite.

A Vigevano, grazie all’organizzazione a cura di Diapason Consortium in collaborazione con Excalibur, La Città dei Gatti vede la propria anteprima nell’appuntamento più romantico dell’anno nella “Città Ducale”, “Vigevano in LOVE”: in occasione di San Valentino, l’iniziativa, giunta alla IX Edizione, vuole essere l’occasione per riscoprirsi romantici, per guardare alla persona amata con occhi rinnovati, per innamorarsi della Città Ducale, facendosi coccolare dalla sua bellezza senza tempo.

I testimonial dell’Edizione 2025 sono Romeo e Duchessa de “Gli Aristogatti”, la più celebre coppia di gatti innamorati.

In occasione della Giornata Nazionale del Gatto, 17 febbraio, si tiene la VIII Edizione de La Città dei Gatti, l’ormai storico festival dedicato alla cultura felina più atteso d’Italia. Quest’anno i protagonisti saranno gli irresistibili mici Disney: dallo stralunato Stregatto (Alice) al perfido Lucifero (Cenerentola), da Gambadilegno (eh sì, è un gatto!) a Oliver, fino a loro, gli indiscussi protagonisti, gli Aristogatti e al simpatico Malachia, il gatto di Paperino, senza dimenticare Sie&Am, Figaro, Tibbs e anche i leoni! Tutti loro saranno protagonisti della mostra allestita presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (dal 16 febbraio al 23 marzo a ingresso gratuito). In occasione della mostra sono organizzate visite guidate, incontri e laboratori per i più piccoli. In occasione della mostra il pubblico potrà anche votare la parrucca miciosa più bella tra quelle esposte e ispirate ai mici disneyani.

VIGEVANO IN LOVE 2025Come di consueto La Città di Gatti propone un fitto calendario di appuntamenti a Milano, Vigevano e Roma tra mostra, incontri, laboratori per i bambini, iniziative varie e il consueto Concerto in Miao, che quest’anno, neanche a dirlo, sarà interamente dedicato al rapporto tra il jazz e i gatti (appuntamento per il 2 marzo presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano): “Tutti quanti voglion fare jazz” cantavano i mici protagonisti de “Gli Aristogatti” e non a caso il brano sarà il cuore del concerto insieme a tante altre sorprese.

Il manifesto dell'Edizione 2025 de La Città dei Gatti è stato realizzato da Enrico Faccini, disegnatore Disney che ha realizzato anche una cartolina speciale dedicata a Malachia, il gatto di Paperino, che si potrà acquistare al Museo del Fumetto, devolvendo l’incasso in beneficenza a MondoGatto.

LA CITTÀ DEI GATTI
ROMA | MILANO | VIGEVANO 
Dal 14 Febbraio al 2 Marzo 2025


14 - 16 Febbraio: torna Vigevano in LOVE

locandina vig in loveSan Valentino 2025 vede il ritorno di Vigevano in LOVE che, giunta alla IX Edizione, vuole essere l’occasione per riscoprirsi romantici, per guardare alla persona amata con occhi rinnovati, per innamorarsi della Città Ducale, facendosi coccolare dalla sua bellezza senza tempo.

I testimonial dell'Edizione 2025 sono Romeo e Duchessa de "Gli Aristogatti", anche a sancire un collegamento tematico e cronologico con "La Città dei Gatti", rassegna che interessa le Città di Roma, Milano e Vigevano, con inaugurazione il giorno 16 Febbraio. 

PRENOTAZIONI: dal 01/02/2025

A cura di Diapason Consortium

In collaborazione con:
Vigevano Web
Bottega dei Suoni
Medium Size
La Città dei Gatti
CIVATURS VIAGGI
Vigevano Promotions
After Life Music Dimension
Excalibur
Fondazione Piacenza e Vigevano

Con la partecipazione di:
Caffè Diem
Caribe & Brasil
Da Carla Trattoria con Locanda
Maison 39 - Luxe Domus
Ottica Buzzoni
Punto Zero
Radici Lab di Rubina Rovini
Rotary Club Vigevano Mortara
Sakura Ristorante Giapponese-Cinese

(L'elenco delle attività partecipanti è in fase di aggiornamento: chi fosse interessato alla partecipazione può contattare il numero 0381 73967).

Con il patrocinio del Comune di Vigevano
Premio Retail Street Award di Regione Lombardia e UnioncamereLombardia

SCOPRI IL PROGRAMMA