Vigevano in Love e La Città dei Gatti

Illustrazione di Enrico Faccini per la Città dei gatti 2025Anche nel 2025 Vigevano è “La Città dei Gatti”, la manifestazione che, collegando la Città Ducale a Milano e a Roma, ha l’ambizione di poter sensibilizzare il pubblico, attraverso numerosi eventi che si succedono nell’arco di due settimane, sul tema del mondo felino e sui benefici che i nostri “amici di casa” possono apportare alle nostre vite.

A Vigevano, grazie all’organizzazione a cura di Diapason Consortium in collaborazione con Excalibur, La Città dei Gatti vede la propria anteprima nell’appuntamento più romantico dell’anno nella “Città Ducale”, “Vigevano in LOVE”: in occasione di San Valentino, l’iniziativa, giunta alla IX Edizione, vuole essere l’occasione per riscoprirsi romantici, per guardare alla persona amata con occhi rinnovati, per innamorarsi della Città Ducale, facendosi coccolare dalla sua bellezza senza tempo.

I testimonial dell’Edizione 2025 sono Romeo e Duchessa de “Gli Aristogatti”, la più celebre coppia di gatti innamorati.

In occasione della Giornata Nazionale del Gatto, 17 febbraio, si tiene la VIII Edizione de La Città dei Gatti, l’ormai storico festival dedicato alla cultura felina più atteso d’Italia. Quest’anno i protagonisti saranno gli irresistibili mici Disney: dallo stralunato Stregatto (Alice) al perfido Lucifero (Cenerentola), da Gambadilegno (eh sì, è un gatto!) a Oliver, fino a loro, gli indiscussi protagonisti, gli Aristogatti e al simpatico Malachia, il gatto di Paperino, senza dimenticare Sie&Am, Figaro, Tibbs e anche i leoni! Tutti loro saranno protagonisti della mostra allestita presso WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano (dal 16 febbraio al 23 marzo a ingresso gratuito). In occasione della mostra sono organizzate visite guidate, incontri e laboratori per i più piccoli. In occasione della mostra il pubblico potrà anche votare la parrucca miciosa più bella tra quelle esposte e ispirate ai mici disneyani.

VIGEVANO IN LOVE 2025Come di consueto La Città di Gatti propone un fitto calendario di appuntamenti a Milano, Vigevano e Roma tra mostra, incontri, laboratori per i bambini, iniziative varie e il consueto Concerto in Miao, che quest’anno, neanche a dirlo, sarà interamente dedicato al rapporto tra il jazz e i gatti (appuntamento per il 2 marzo presso l’Auditorium San Dionigi di Vigevano): “Tutti quanti voglion fare jazz” cantavano i mici protagonisti de “Gli Aristogatti” e non a caso il brano sarà il cuore del concerto insieme a tante altre sorprese.

Il manifesto dell'Edizione 2025 de La Città dei Gatti è stato realizzato da Enrico Faccini, disegnatore Disney che ha realizzato anche una cartolina speciale dedicata a Malachia, il gatto di Paperino, che si potrà acquistare al Museo del Fumetto, devolvendo l’incasso in beneficenza a MondoGatto.

LA CITTÀ DEI GATTI
ROMA | MILANO | VIGEVANO 
Dal 14 Febbraio al 2 Marzo 2025


14 - 16 Febbraio: torna Vigevano in LOVE

locandina vig in loveSan Valentino 2025 vede il ritorno di Vigevano in LOVE che, giunta alla IX Edizione, vuole essere l’occasione per riscoprirsi romantici, per guardare alla persona amata con occhi rinnovati, per innamorarsi della Città Ducale, facendosi coccolare dalla sua bellezza senza tempo.

I testimonial dell'Edizione 2025 sono Romeo e Duchessa de "Gli Aristogatti", anche a sancire un collegamento tematico e cronologico con "La Città dei Gatti", rassegna che interessa le Città di Roma, Milano e Vigevano, con inaugurazione il giorno 16 Febbraio. 

PRENOTAZIONI: dal 01/02/2025

A cura di Diapason Consortium

In collaborazione con:
Vigevano Web
Bottega dei Suoni
Medium Size
La Città dei Gatti
CIVATURS VIAGGI
Vigevano Promotions
After Life Music Dimension
Excalibur
Fondazione Piacenza e Vigevano

Con la partecipazione di:
Caffè Diem
Caribe & Brasil
Da Carla Trattoria con Locanda
Maison 39 - Luxe Domus
Ottica Buzzoni
Punto Zero
Radici Lab di Rubina Rovini
Rotary Club Vigevano Mortara
Sakura Ristorante Giapponese-Cinese

(L'elenco delle attività partecipanti è in fase di aggiornamento: chi fosse interessato alla partecipazione può contattare il numero 0381 73967).

Con il patrocinio del Comune di Vigevano
Premio Retail Street Award di Regione Lombardia e UnioncamereLombardia

SCOPRI IL PROGRAMMA


La partita di Natale

la partita di natale webDicembre 1914: tra le trincee nelle Fiandre già si combatte ferocemente la Prima Guerra Mondiale. Si tratta di un modo nuovo e terribile di fare la guerra, una modalità che decreterà la decimazione dei popoli in Europa.
Ma dentro questo inferno c'è ancora spazio per una luce di vita e di speranza, in grado di affermare la pace e la fratellanza.
 
La vera storia della "Tregua di Natale" del 1914.
Uno spettacolo di narrazione di e con Gian Luca Margheriti
Interventi musicali di BandaFenice
 
Con il contributo di Città di Vigevano nell'ambito della Rassegna "Natale Sotto la Torre"
Accesso libero
 
Sabato 7 Dicembre ore 12.00
VIGEVANO (PV) Piazza Ducale 
 
AGGIUNGI AL TUO 
---------------------------------------------------------------

Siamo a Ypres, nella regione belga delle Fiandre, è la notte del 24 dicembre 1914. La Prima Guerra Mondiale è nel pieno del suo svolgimento. Lì, tra trincee contrapposte, francesi e inglesi da un lato e tedeschi dall’altro da mesi si sparano addosso. Ma quella sera c’è un’atmosfera diversa. Alle 20.30 dalla trincea tedesca, distante poco più di trenta metri da quella nemica, si accendono tante piccole luci e iniziano ad arrivare delle grida. Francesi e inglesi imbracciano il fucile, sono pronti a sparare, ma nessuno lo fa, perché le grida iniziali si sono trasformate in una melodia, una melodia che le orecchie dei soldati inglesi conoscono molto bene, è Stille Nacth, l’equivalente in tedesco di Silent Night.
Su quelle note alcuni soldati tedeschi, incuranti degli ordini dei superiori, si riempiono le tasche dei paltò grigi di sigarette, cioccolata, whisky, escono dalle trincee e si incamminano verso quelli che fino a poco prima erano i nemici. I soldati tedeschi invitano francesi e inglesi a uscire per scambiarsi gli auguri di natale e magari scambiarsi qualche souvenir. Nel giro di qualche minuto, lungo tutto il fronte, circa 100mila soldati vengono coinvolti in quella che probabilmente è la tregua spontanea più famosa della storia.
La mattina di successiva, il giorno di Natale, in un’atmosfera surreale per una guerra, un soldato, non sappiamo di quale delle due fazioni, lega fra di loro una serie di stracci, creando un oggetto che in qualche modo possa assomigliare ad una palla. Con un calcio degno di un libero d’altri tempi, calcia l’ammasso di stracci nella terra di nessuno che separa le trincee contrapposte. L’intera schiera di soldati si riversa su quello che fino al giorno prima era stato il campo di battaglia e inizia a tirare calci al pallone 
in maniera forsennata, fino a quando si decide di organizzare una vera e propria partita di calcio. Nasce così, nel luogo più impensabile, una delle partite più famose della storia del calcio, un match Inghilterra-Germania che pare sia terminato 3 a 2 in favore dei tedeschi.

Gian Luca Margheriti pubblica per Newton Compton Editori dieci libri prevalentemente dedicati alla città di Milano, tra cui: "1001 cose da vedere a Milano almeno una volta nella vita", "101 tesori nascosti di Milano", "Le incredibili curiosità di Milano" e "Milano dei Visconti e degli Sforza". Insieme alla collega Francesca Belotti scrive per Il Corriere della sera la rubrica “Milano Segreta”. Realizza conferenze teatralizzate principalmente al teatro LabArca di Milano e con la compagnia del Teatro del Battito. A Milano è docente presso: Università della Terza Età, Accademia Senza Frontiere e Ufficio del Tempo Libero. È fotografo professionista negli ambiti catalogazione di beni culturali, spettacoli teatrali e di danza. È fondatore de La Tenda Rossa, casa di produzione milanese che riunisce diversi professionisti del settore foto, video e grafica.


Serate Musicali: Non è umano

max headroomLa XI Stagione delle Serate Musicali continua con un appuntamento che intende rispondere a un interrogativo pressante: nel tempo dell'invasione dell'Intelligenza Artificiale generativa, ci dobbiamo preoccupare del futuro della Musica?
 
SABATO 23 NOVEMBRE 2024
VIGEVANO (PV) Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione n.12
 
Primo spettacolo: ore 17.30
Secondo spettacolo: ore 21.00
 
In collaborazione con CREA - Centro Ricerche Ecologia Acustica
 
Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione

Gli appuntamenti della XI Stagione delle Serate Musicali sono offerti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano nell'ambito del Progetto "Mentoring 2.1" realizzato da Diapason Consortium in collaborazione con la consorziata CREA APS. La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha concesso il contributo in virtù della gestione del lascito della Signora Giovanna Ubezio, lascito da impiegarsi, per volontà della stessa, nella relizzazione di concerti nella Città di Vigevano.

Con il patrocinio del Comune di Vigevano

PRENOTA QUI 


Boethius presenta: VIP-Very Important Pet

vip copertina piccolaContinuano le presentazioni di libri nell'ambito del progetto Boethius, ispirato alla visione integrale della conoscenza dominante nel Medioevo e esemplificata dal pensiero del filosofo Severino Boezio (Roma, 475/477 – Pavia, 524/526). 
 
Il terzo appuntamento è con "VIP - Very Important Pet". 
 
Per la prima volta un saggio storico completo esplora il complesso e, spesso, singolare rapporto che ha legato i più potenti sovrani della Storia ai propri amici a quattro zampe, cani e gatti e non solo: "VIP - Very Important Pet”, edito da Rossini Editore, descrive il legame che ha portato re e regine, papi e cardinali, a scendere a patti con cani e gatti, diventati veri e propri confidenti, quasi consiglieri, con onori e privilegi negati perfino ai più altolocati cortigiani o parenti. 
 
Con l'autore Enrico Ercole  
Modera: Federica Casella 

Dato il numero limitato di posti si raccomanda la prenotazione.
In collaborazione con il Comune di Vigevano
  
SABATO 09 NOVEMBRE 2024 ORE 17.30
VIGEVANO (PV) Ridotto del Teatro Cagnoni 
Corso Vittorio Emanuele II n. 45 
 
 
AGGIUNGI AL TUO 
-------------------------------------------------------
Dalla Regina Vittoria, che volle un canile per ogni castello, a Federico II di Prussia, che ordinò di essere sepolto accanto ai suoi levrieri e all’inseparabile Biche; dalla Principessa Sissi, che amava terrorizzare tutti con i suoi cagnoni, ai Pontefici irriducibili “gattari”, fino a quel cane anonimo che nell’antichità nordica venne incoronato re in Danimarca, oppure al petulante carlino che metteva al posto suo il grande Napoleone a suon di morsi sui polpacci, passando per Caterina di Russia, Ludovico Gonzaga, Re Sole, Carlo I e Carlo II d’Inghilterra (questi ultimi ossessionati da cagnetti che ancora oggi portano il loro nome, i King Charles Spaniel) e la regina Elisabetta che ha fatto dei suoi corgi dei veri e propri divi a cui sono stati dedicati documentari e una serie a cartoni animati. E non ultima è la regina Camilla, che, per la cerimonia di incoronazione, ha indossato un abito con un ricamo in oro che rappresentava i suoi due Jack Russell.
 
Enrico Ercole (Milano, 1973), giornalista, “storiofilo”, ha firmato la consulenza storica per la puntata del programma “Ulisse” di Alberto Angela su Rai 1 dedicata alla principessa Sissi, è stato ospite di Corrado Augias per la trasmissione Enigma su Rai Tre dedicata al confronto tra Sissi e Lady D, è stato ospite della trasmissione Segreti su TV2000 per le puntate dedicate a Sissi, Mozart e Ludwig II di Baviera. Ha collaborato con le riviste Civiltà, BBC History, Re e Regine. Ha tenuto conferenze per l’Austria Italia Club di Milano con il patrocinio dell’Ambasciata Austriaca e ha curato le mostre “Maria Antonietta. Il Mito” e “Elisabetta d’Austria e il mito di Sissi (Milano 2008 e Torino 2009). Ha scritto numerosi articoli sul rapporto dei gatti con la musica. È direttore artistico con Riccardo Mazzoni del festival La Città dei Gatti.