Il Cuore del Po volge al termine
Il progetto “Il Cuore del Po”, ammesso a contributo a valere sul "Bando per la concessione di contributi a favore delle reti di impresa operanti nel settore del turismo" del Ministero della Cultura (MiC) è consistito nella realizzazione di un programma pluriennale (2014 - 2021) coordinato di iniziative da parte di Diapason Consortium e di 9 imprese consorziate per la promozione turistica dell’alveo intermedio del Po.
Il progetto pertanto si è focalizzato su un ambito multiregionale, interessando i territori della Regione Lombardia e della regione Emilia Romagna nella fascia di territorio del Fiume Po compresa fra gli alvei del Ticino e del Mincio.
Sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:
- Mediazione di pacchetti turistici integrati presso gli operatori esteri;
- Coordinamento di un calendario di eventi comune, gestito attraverso una nuova piattaforma tecnologica;
- Consolidamento di un sistema di itinerari incentrati sulle aree del gusto;
- Allestimento di un presidio turistico con valore di paradigma in vista di possibili implementazioni lungo l’asse fluviale.
Gli obiettivi di progetto sono stati conseguiti mediante le seguenti azioni specifiche:
- la predisposizione di pacchetti turistici per l’anno di Leonardo (la cui promozione ha consentito a Diapason Consortium di aggiudicarsi il premio “Visioni d’Impresa – Genio e Impresa” promosso da Assolombarda);
- l’integrazione della piattaforma digitale sviluppata con “Il Cuore del Po” nell’ecosistema digitale E015 (protocollo inaugurato per l’EXPOMilano 2015 e attualmente in via di nuovo rilascio in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026). Per tale iniziativa Diapason Consortium ha vinto il premio “Top of the PID” 2019 per la digitalizzazione delle imprese promosso da UnionCamere;
- la partecipazione alla XVIII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Museimpresa nel mese di Novembre 2019, con una mostra sulle origini della Birra Peroni a Vigevano.
Maggiori informazioni QUI