Templari: Storia e Leggenda dei Cavalieri del Tempio

Dal 17 febbraio al 6 maggio 2018 sarà possibile visitare presso la seconda scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano la mostra "Templari: storia e Leggenda dei Cavalieri del Tempio".

La mostra, curata dall’Accademico dei Lincei Prof. Cosimo Damiano Fonseca, attraverso l’esposizione di significativi reperti storico-artistici, si prefigge di illustrare il problema templare come eredità storica, partendo direttamente dal contesto di questa epoca chiaroscurale sulla quale il visitatore si possa muovere in un personale percorso di approfondimento e di scoperta. Si tratta di un’esposizione unica nel suo genere per la portata del tema, per l’unicità di reperti che schiudono anche al più impreparato visitatore nuovi orizzonti di interpretazione storica.

Attraverso l’esposizione di documenti, reperti storici la mostra illustra la nascita, lo sviluppo, la fine e l’eredità dell’Ordine, lungo il percorso di diverse tappe diacroniche e le gesta dei personaggi che ne hanno fatto la storia. La mostra ha anche una finalità simbolica. I reperti che la illustrano – pur nella loro semplice bellezza estetica – racchiudono anche un complesso di simboli e di metafore che formano un’eredità ancora viva, nella cultura del nostro tempo.

La mostra è ideata e progettata dalla Fondazione DNArt di Milano, in collaborazione con l’Ente Nazionale IdeAzione e in collaborazione con il Comune di Vigevano Assessorato alla Cultura, sotto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Regione Lombardia e sotto l’egida del Gran Priorato di Napoli e Sicilia – Centro Studi Melitensi.

Orari di visita: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30; il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 20.00

Ingresso € 5, ridotto € 4

Durante l'intero periodo della mostra il tour operator Civaturs, in collaborazione con Diapason Consortium, mette a disposizione il soggiorno "Weekend Templari", comprensivo di cena presso locale tipico, pernottamento e prima colazione, biglietto di ingresso alla mostra, visita guidata del centro storico e degustazione del Dolceriso del Moro.

"Templari: Storia e Leggenda dei Cavalieri del Tempio"
Soggiorno "Weekend Templari"

Dal 17 febbraio al 6 maggio 2018
Castello Sforzesco, Vigevano (PV)

Prenota QUI


Il Salotto del Lunedì: Chansonnier contre son gré

Continua la programmazione de "Il Salotto del Lunedì", rassegna di appuntamenti culturali a cura di Mauro Adami e Federica Casella. 

La suggestiva Sala dell'Affresco del Largo 34 diventa il Salotto dove darsi appuntamento per chiacchierare sorseggiando un calice di vino. 

In collaborazione con Gruppo Teatrale ControLuce, "Il Salotto del Lunedì" continua con "Dialoghi intorno alla piazza", tema cui si ispirano le prime serate, dedicate a quattro celebri personaggi legati alla città di Vigevano. 

Il terzo appuntamento vedrà protagonista Lucio Mastronardi.

Le serate de "Il Salotto del Lunedì", ad orientamento divulgativo-didattico, si tengono presso il Largo 34 in Piazza Ducale, Vigevano (PV). La partecipazione ad ogni serata prevede un contributo associativo di € 5 a persona. È gradita la consumazione.

Lunedì 7 novembre, ore 21

Largo 34, Piazza Ducale, Vigevano (PV) 


Il Salotto del Lunedì: Il grande Spiker

Diapason Consortium prosegue con la programmazione de "Il Salotto del Lunedì", rassegna di appuntamenti culturali a cura di Mauro Adami e Federica Casella. 

La suggestiva Sala dell'Affresco del Largo 34 diventa il Salotto dove darsi appuntamento per chiacchierare sorseggiando un calice di vino. 

In collaborazione con Gruppo Teatrale ControLuce, "Il Salotto del Lunedì" continua con "Dialoghi intorno alla piazza", tema cui si ispirano le prime serate, dedicate a quattro celebri personaggi legati alla città di Vigevano. 

Il secondo appuntamento vedrà protagonista Vito Pallavicini. Le serate de "Il Salotto del Lunedì", ad orientamento divulgativo-didattico, si tengono presso il Largo 34 in Piazza Ducale, Vigevano (PV). La partecipazione ad ogni serata prevede un contributo associativo di € 5 a persona. È gradita la consumazione.

Lunedì 17 ottobre 2016, ore 21

Largo 34, Piazza Ducale, Vigevano (PV) 


Il Salotto del Lunedì: Buon compleanno, o Divina!

Diapason Consortium inaugura "Il Salotto del Lunedì", rassegna di appuntamenti culturali a cura di Mauro Adami e Federica Casella.
La suggestiva Sala dell'Affresco del Largo 34 diventa il Salotto dove darsi appuntamento per chiacchierare sorseggiando un calice di vino.

In collaborazione con Gruppo Teatrale ControLuce, "Il Salotto del Lunedì" comincia con "Dialoghi intorno alla piazza", tema cui si ispirano le prime serate, dedicate a quattro celebri personaggi legati alla città di Vigevano.
Il primo appuntamento vedrà protagonista Eleonora Duse proprio in occasione della ricorrenza del suo compleanno.

Le serate de "Il Salotto del Lunedì", ad orientamento divulgativo-didattico, si tengono presso il Largo 34 in Piazza Ducale, Vigevano (PV). La partecipazione ad ogni serata prevede un contributo associativo di € 5 a persona. È gradita la consumazione.

Lunedì 3 ottobre 2016

Largo 34, Piazza Ducale, Vigevano (PV)


ECHI TRA LE VOLTE - Suonare l'architettura

echi tra le volteL'idea

Che rapporti ci sono tra musica e architettura? In che modo gli elementi comuni del linguaggio di queste due forme di espressione umana sono intrecciate? A partire da queste domande Antonio Bologna, Andrea Taroppi, in collaborazione con Fortunato D'Amico hanno condotto una ricerca volta a far risuonare esplicitamente l'architettura. Ne è emersa una installazione musicale, una mostra, un video e un libro.

Con la partecipazione di Politecnico di Milano e LIM (Laboratorio di Informatica Musicale) dell'Università degli Studi di Milano.
Con il patrocinio di ALA Assoarchitetti
 

 

L'installazione
Echi tra le volte è un brano di musica generato da un algoritmo genetico basato su calcolatore elettronico, diffuso attraverso un sistema di altoparlanti collocato ad arte all'interno dell'architettura. Le note generate, esaltano i fattori di risonanza e riverbero tipici della costruzione, materializzando sonoramente le forme e gli spazi.

La mostra

I legami tra musica e architettura sono molto stretti, anzi sono diverse istanze dell'unica modalità espressiva dell'uomo nel suo confronto con il mondo, diverse componenti di un unico sguardo di interesse per la conoscenza. Non solo arte e tecnica, ma anche etica ed emozione in un unico atteggiamento unificante della conoscenza: era questa in fondo l'impostazione del Quadrivium, una visione che ha subito nel corso dei secoli una progressiva parcellizzazione e dispersione. Recuperare oggi questa visione unificante vuol dire acquisire un rinnovato slancio per la creazione di opere nuove, nonché un criterio di giudizio realistico nei confronti delle opere del passato. 

Le tappe

Echi tra le volte ha toccato le seguenti tappe:
  • Vigevano (PV), Chiesa di Santa Maria del Popolo, Novembre 2007
  • Berlino, V Conferenza internazionale di Musica Elettronica, agosto 2008
  • Venezia, XVII Colloquio di Musica Elettronica, Biennale, Ottobre 2008
  • Milano, Basilica di San Marco, Novembre 2008
  • Torino, Star T - L'arte sotto le stelle, (Marzo 2009)
  • Firenze, Chiesa di San Gaetano, (Maggio-Luglio 2009)
  • Roma, EMU FEST Conservatorio di Santa Cecilia (Novembre 2009)   
  • Acqualunga, abbazia (Giugno-settembre 2011)
  • Palermo, Basilica di San Francesco (Dicembre 2011-Gennaio 2012)